Gioielleria, oltre 90.000 visitatori alla 56esima fiera di Sharjah negli Emirati Arabi

Grande successo del Padiglione italiano: presenti 50 aziende del Made in Italy, provenienti da Piemonte, Campania, Toscana, Lombardia, Lazio, Marche, Veneto, Puglia – pubblicato da Miglior Gioielleria blog magazine


Firenze, 29 settembre  2025 – Si è conclusa con oltre 90.000 presenze la 56esima edizione del Watch & Jewellery Middle East Show, nell’Emirato Arabo di Sharjah, che si attesta come la più importante fiera degli Emirati Arabi Uniti dedicata alla gioielleria, oreficeria, e orologeria.

Fiera Gioielleria Emirati Arabi: successo per il Padiglione italiano

Il Padiglione italiano si conferma ancora una volta il primo padiglione estero presente alla fiera che conta in totale 430 espositori da 25 Paesi:  organizzato e coordinato, ormai da oltre 40 edizioni, da Artex, è diventato, anno dopo anno, uno dei punti di maggior interesse di tutta la fiera.
Le aziende presenti costantemente in crescita, quest’anno sono state 50 tra le migliori aziende di gioielleria da tutta Italia: 19 provengono dal Piemonte, 11 dalla Campania, 7 dalla Toscana, 5 dalla Lombardia, 3 dal Lazio, 2 dalle Marche, 2 dal Veneto e 1 dalla Puglia.

Il Padiglione Italiano in questa edizione si è ulteriormente ampliato rispetto alle precedenti e risulta il più esteso tra gli i 25 Paesi esteri presenti, e il secondo di tutta la fiera. I risultati in termini di visitatori e vendite sono stati eccellenti, il padiglione italiano è molto apprezzato dai visitatori per la qualità che lega innovazione e tradizione nella ricerca di dettagli e unicità” commenta Sara Biagiotti, della direzione di Artex. “Il mercato arabo premia il Made in Italy: nel 2024 il valore delle esportazioni italiane dei soli preziosi negli Emirati Arabi è stato pari ad 1,3 miliardi di euro ed i dati parziali del 2025 confermano il buon andamento delle esportazioni, nonostante il costo dell’oro sia ormai ai massimi storici. Il Watch & Jewellery Middle East Show è, per le aziende italiane presenti, la piattaforma ideale per presidiare il mercato con successo”.

Gli Emirati Arabi Uniti si sono affermati come un centro nevralgico per la gioielleria italiana di alta gamma, dove l’apprezzamento per l’eccellenza e il design trova una naturale risonanza. Il Made in Italy incarna una visione culturale che combina tradizione, innovazione e un senso distintivo della bellezza. Negli Emirati Arabi Uniti, i consumatori più attenti svolgono un ruolo pionieristico nel plasmare le tendenze globali, incoraggiando le aziende italiane a continuare a innovare pur rimanendo fedeli al proprio patrimonio. Il 56° Middle East Watch & Jewellery Show offre un palcoscenico prestigioso per mettere in luce questo scambio dinamico, mostrando come le creazioni italiane uniscano un’eleganza senza tempo a soluzioni lungimiranti, rafforzando un legame speciale tra i nostri Paesi” afferma Lorenzo Fanara, ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti.

L’approccio italiano al lusso è caratterizzato dalla capacità di onorare secoli di artigianato tradizionale abbracciando al contempo l’innovazione moderna. Gli Emirati Arabi Uniti, con il loro mercato sofisticato e l’apprezzamento per l’eccellenza, rimangono uno dei nostri partner più strategici. Il mercato dei gioielli degli Emirati Arabi Uniti è più brillante che mai, con vendite totali che hanno raggiunto i 13,48 miliardi di Dirham (3,15 miliardi di Euro) nel 2024. La gioielleria di alta gamma è in testa, rappresentando oltre il 93% di tutte le vendite. Con una crescita annuale prevista del 3,6% per il periodo 2024-2025, a lungo termine si prevede un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3,8% dal 2024 al 2029. Alla 56° edizione del Middle East Watch & Jewellery Show, il padiglione italiano offre alle nostre aziende un’opportunità senza pari per entrare in contatto con gli acquirenti, rafforzando la leadership dell’Italia nell’arena del lusso globale” afferma Valerio Soldani, direttore Italian Trade Agency Emirati Arabi Uniti.

Le relazioni commerciali dell’Italia con gli Emirati Arabi Uniti sono particolarmente significative tanto da registrare un interscambio che si aggira sui 10 miliardi di euro dati da circa 8 di esportazioni e 2 di import. Inoltre con la definizione dell’accordo commerciale tra Unione Europea ed Emirati Arabi Uniti  nel corso del 2025 la regione tende sempre più assume un ruolo strategico nello scenario geopolitico.
Il Padiglione Italiano ha offerto una panoramica sul meglio del design, della ricerca e della tradizione orafa italiana, con proposte che uniscono estetica, qualità e innovazione.

Ecco l’elenco delle imprese italiane partecipanti regione per regione e città per città:

Piemonte, 19 aziende
Amisano Jewellery (Valenza)
Bissolo (Valenza)
Carlo Barberis (Valenza)
Enrico Capra (San Salvatore Monferrato)
Garavelli 1920 Italy (Valenza)
Giovanni Ferraris (San Salvatore Monferrato)
Luca Carati (Valenza)
Luvor Italia (Valenza)
Luxor Italy (San Salvatore Monferrato)
Manuel Vaccari – OFIR (Valenza)
Marchisio 1859 (Moncalieri)
Maskada Gioielli (Valenza)
 Miseno (Valenza)
Orital (Valenza)
Oro Trend Italy (Valenza)
Patrizia Berti Collections (San Salvatore Monferrato)
Tinelli & C. (Valenza)
Vanessa Gioielli – Jjewels Milano (Valenza)
Verdi (Valenza)
 
Campania, 11 aziende
Auri Tempore Gioielli (Afragola)
Collaro (Napoli)
Luise (Napoli)
Nardelli Gioielli (Napoli)
Rovitaly (Napoli)
Tessitore 1888 (Napoli)
Salvatore Collaro (Marcianise)
Scala Gioielli e Figli (Marcianise)
Generoso Gioielli 1970 (Marcianise)
Walter Cicellini Jeweler (Marcianise)
Mediterranee Passioni Capri (Capri)

Toscana, 7 aziende
Baloo Gioielli Firenze (Firenze)
Bottega Orafa Toscana (Cascina)
Fabio Fanfani (Firenze)
Ferrifirenze (Sesto Fiorentino)
Noi Gioielli Firenze – Since 1873 (Firenze)
 Novecentonovantanove (Firenze)
Tavanti (Arezzo)
 
Lombardia, 5 aziende
Busatti Milano (Milano)
 Hasbani (Milano)
Krisonia Milano – Istanboulli (Milano)
Vanessa Gioielli – Jjewels Milano (Milano)
Italian Vintage Jewellery (Crema)
 
Lazio, 3 aziende 
Aliberti (Roma)
Angeletti 1940 (Roma)
BL Gioielli Roma (Roma)
 
Marche, 2 aziende 
Capriotti Gioielli (San Benedetto del Tronto)
Elenere (Ascoli Piceno)
 
Veneto, 2 aziende 
Bellagioia Argento Italiano (Vicenza)
Tapparini 1957 (Verona)
 
Puglia, 1 azienda
Epoca Jewels (Altamura)