Nel cuore di Firenze, la Cupola di Brunelleschi si erge maestosa, testimone di ingegneria e bellezza senza tempo: espressione del Rinascimento che si sviluppa proprio a Firenze. Quest’opera monumentale non è solo un capolavoro dell’architettura rinascimentale, ma un simbolo della geniale innovazione dell’epoca. Legata indissolubilmente alla storia del Peposo – pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine
articolo in aggiornamento – ti aspettiamo presto
Firenze, 4 luglio 2025 – Costruita tra il 1420 e il 1436, la cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore affascina con le sue imponenti dimensioni e la sua struttura ingegneristica straordinaria. Ma ciò che più cattura l’immaginazione sono le storie e le curiosità che circondano questa meraviglia architettonica, dal duro lavoro degli artigiani all’astuzia di Brunelleschi stesso, che sfidò le convenzioni del suo tempo. In questo articolo esploreremo non soltanto la storia e l’architettura della cupola, ma anche gli aneddoti meno noti che ne arricchiscono il fascino e la magia. Preparati a scoprire i segreti di una delle meraviglie più iconiche d’Italia.