Tabai Barolo Magnum Riserva 2016: il Drago Italiano che incanta l’Oriente

Tre mila euro. È questa la cifra a cui è stata battuta una bottiglia del Barolo Magnum Riserva 2016 Tabai durante unesclusiva asta a Hong Kong negli scorsi giorni. Per la bottiglia della cantina Tabai di Castiglione Falletto (Cuneo) è un prezzo da capogiro che segna lingresso ufficiale di questo vino italiano nel firmamento del collezionismo internazionale – pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine

Cuneo, 12 luglio 2025 – Non è solo il valore economico a stupire, ma ciò che rappresenta. Si tratta di una bottiglia che unisce la grande tradizione enologica piemontese con lestetica simbolica del drago, amatissimo dal mercato asiatico, in particolare quello giapponese, da sempre sensibile alla bellezza, alla ritualità e allunicità.

Affinato per 36 mesi in rovere e prodotto in tiratura limitata, il Magnum Riserva 2016 Tabai è più di un vino: è un oggetto raro, elegante e visionario. Destinato non al consumo di massa, ma a coloro che sanno riconoscere – e collezionare – la differenza. È una bottiglia che racchiude secoli di tradizione, potenza simbolica e una visione internazionale: il Tabai Barolo Magnum Riserva del 2016 – autentico emblema del lusso e del collezionismo contemporaneo.

A renderlo ancora più iconico è il simbolo del drago serigrafato sulletichetta, che ha conquistato in particolare il pubblico giapponese, dove larte del collezionismo e della degustazione si fonde con un forte senso estetico e spirituale.

Nei giorni scorsi si sono svolte nel centro di Bra (Cuneo) , la “capitale” del Roero al confine delle Langhe nella parte meridionale del Piemonte, la prima prova in esterna di MasterChef 15. Riprese in una cittadina “blindata” per l’occasione ma ovviamente sui social, Facebook in primis, iniziano a girare foto e commenti. MasterChef 15 scopriamo la prima prova in esterna a Bra (Cuneo) – MasterChef Italia edizione 2026

Non a caso, una delle rare bottiglie è stata recentemente battuta allasta di Hong Kong per la cifra di 3.000 euro, consacrando il Barolo Tabai non solo come piacere per il palato, ma anche come bene da investimento.

Infatti, il Barolo Magnum Riserva 2016 Tabai non è un vino per tutti. È pensato per chi sa riconoscere il valore dellattesa e della cura maniacale dei dettagli. La sua produzione è estremamente limitata, ogni bottiglia è numerata e custodita in eleganti confezioni in legno che ne esaltano il prestigio – destinata a un pubblico selezionato di intenditori, collezionisti e investitori.

In unepoca in cui investimenti non convenzionali attraggono sempre più finanziatoriquesta etichetta unisce prestigio, rarità e apprezzamento del valore nel tempo. Lo testimonia la tiratura estremamente limitata, la numerazione di ogni bottiglia, e il formato Magnum che aggiunge una componente scenografica e da collezione.

Lesclusività non è solo nel formato, nel simbolismo o nel prezzo allasta, ma è nellaccesso. Ogni esemplare diventa parte di una cerchia ristretta, in cui lacquisto di una bottiglia è anche una dichiarazione di gusto, visione e appartenenza.

Tabai poi strategicamente non rincorre la grande distribuzione, ma coltiva la rarità. Ogni sua Magnum Riserva è il risultato di una scelta precisa: privilegiare la qualità assoluta alla quantità, il carattere alla convenienza, la differenza alla ripetizione. Non stupisce quindi che, in un mondo saturo di etichette, sia proprio questa a brillare tra gli intenditori, unendo prestigio, rarità e apprezzamento del valore nel tempo.

Il Magnum Riserva 2016 colpisce fin dal primo sguardo: rosso granato profondo e intenso. Al naso si apre con note speziate di legno, intrecciate a aromi fruttati di ciliegia sotto spirito e rosa. In bocca si presenta deciso con carattere austero (in gioventù), con un retrogusto persistente in cui emergono le note del rovere con i profumi classici di viola e marasca.

Un vino insomma che non chiede solo attenzione, ma la pretende.

Perchè non si tratta solo di un vino eccellente, ma di un oggetto simbolico, da custodire, tramandare o esibire. Una sintesi perfetta tra arte liquidavisione strategica e passione enologica.