Hai un pollice verde ma non vuoi sprecare risorse idriche preziose? La miglior soluzione per il tuo giardino è la Verbena Pulchella, una pianta ornamentale resistente e a basso consumo idrico, perfetta per creare un bellissimo giardino con un impatto ambientale minimo – pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine
Pistoia, 28 luglio 2025 – In questo articolo, ti mostrerò passaggio dopo passaggio come coltivare e prenderti cura della Verbena Pulchella per ottenere un giardino sano e sostenibile, anche in condizioni di siccità.
Si ringrazia il blog magazine Miglior Vivaio per i preziosi suggerimenti
Verbena Pulchella o Verbena tappezzante – colore e bellezza nel giardino
La Verbena Pulchella, conosciuta anche come Verbena tappezzante, è una pianta erbacea perenne originaria delle regioni aride del Sudamerica. Grazie alle sue radici profonde e al suo adattamento agli ambienti xerici, questa specie necessita di poca acqua per sopravvivere e fiorire rigogliosa. Coltivare la Verbena Pulchella ti permetterà di creare un’oasi di bellezza e colore nel tuo giardino, riducendo drasticamente il consumo idrico rispetto alle piante tradizionali.

Verbena, piante semi, concime e attrezzi per il tuo giardino
Su Amazon prodotti, piante e semi per la cura del tuo giardino. Attrezzi, terriccio e concime. Amazon giardini e giardinaggio
Verbena Pulchella: scegli l’angolo giusto del tuo giardino
Il primo passo per coltivare con successo la Verbena Pulchella è selezionare il luogo giusto nel tuo giardino. Questa pianta preferisce:
- Esposizione solare: La Verbena Pulchella ha bisogno di almeno 6 ore di sole diretto al giorno per crescere e fiorire al meglio. Scegli un’area ben esposta, evitando zone ombreggiate.
- Suolo ben drenato: La Verbena non tollera ristagni idrici. Assicurati che il terreno abbia un buon drenaggio, evitando argille compatte o zone con ristagno d’acqua.
- Clima caldo e asciutto: Questa pianta è originaria di climi mediterranei e subtropicali, quindi preferisce temperature miti e bassa umidità. È ideale in zone con estati calde e inverni miti.
Se il tuo giardino soddisfa questi requisiti, sei pronto per passare al prossimo step!
Verbena Pulchella: prepara il terreno
Una volta individuata la posizione perfetta, è il momento di preparare il terreno per accogliere la tua Verbena Pulchella.
- Rimuovi erbacce e sassi: Inizia pulendo l’area da qualsiasi erbaccia presente o elemento che possa ostacolare la crescita della pianta.
- Migliora il drenaggio: Se il suolo tende a essere argilloso o compatto, mescola del compost o sabbia per migliorare la struttura e il drenaggio.
- Crea un rialzo: Per evitare ristagni idrici, puoi creare un piccolo rialzo (10-15 cm) dove pianterai la Verbena.
- Ammenda il terreno: Incorpora nel suolo un fertilizzante organico a lento rilascio, come stallatico maturo o compost, per arricchire il substrato.
Ecco qui un suolo perfettamente preparato per accogliere la tua Verbena Pulchella!
Mettere a dimora la Verbena Pulchella
È finalmente arrivato il momento di mettere a dimora la tua Verbena Pulchella. Segui attentamente questi passaggi:
- Acquista piante sane: Scegli piantine robuste e compatte, evitando esemplari troppo grandi o allungati.
- Scava una buca: Prepara una buca larga circa il doppio del vaso e profonda quanto il suo apparato radicale.
- Posiziona la pianta: Estrai delicatamente la Verbena dal vaso e posizionala nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del terreno circostante.
- Riempi e rincalza: Riempi la buca con il terreno precedentemente preparato, pressando delicatamente per eliminare sacche d’aria.
- Annaffia con moderazione: Dopo la messa a dimora, annaffia con circa 2-3 litri d’acqua per aiutare l’attecchimento.
Ecco fatto! La tua Verbena Pulchella è ora ben piantata e pronta a crescere.
Verbena Pulchella: Cura e Manutenzione
Per mantenere la tua Verbena Pulchella in salute e fiorente, segui questi semplici consigli di manutenzione:
- Annaffiatura: La Verbena Pulchella è una pianta molto resistente alla siccità. Durante i primi mesi dopo la messa a dimora, annaffia moderatamente (1-2 volte a settimana) per aiutare l’attecchimento. Una volta stabilita, annaffia solo in caso di prolungata assenza di piogge.
- Concimazione: Applica un fertilizzante organico a lento rilascio 1-2 volte l’anno, preferibilmente in primavera e autunno, per mantenere il suolo nutriente.
- Potatura: Effettua una leggera potatura a fine inverno, rimuovendo i rami secchi o danneggiati per stimolare una nuova crescita vigorosa.
- Controllo delle infestanti: Mantieni l’area intorno alla Verbena libera da erbacce che potrebbero competere per le risorse idriche e nutritive.
- Protezione invernale: In climi freddi, proteggi le piante con uno strato di pacciamatura organica, come corteccia o foglie secche, per isolarle dal gelo.
Seguendo questi semplici accorgimenti, la tua Verbena Pulchella prospererà rigogliosa e a basso consumo idrico per anni a venire.
Verbena Pulchella – Conclusione
In questo articolo, hai imparato come coltivare con successo la Verbena Pulchella, una pianta ornamentale ideale per creare un giardino bello e sostenibile, anche in condizioni di siccità. Ricapitolando, i passaggi chiave sono:
- Scegli un’area soleggiata con suolo ben drenato.
- Prepara il terreno migliorando la struttura e la fertilità.
- Pianta le giovani piantine rispettando le corrette distanze.
- Mantieni la Verbena con moderate annaffiature, concimazioni e potature.
Segui questi consigli e vedrai fiorire una meravigliosa distesa di fiori viola-rosa, riducendo drasticamente il consumo idrico del tuo giardino.
Buon “giardinaggio” con il tuo nuovo prato in giardino: con la Verbena Pulchella!