Il 4 novembre a Napoli, la campagna Harvesting Happiness by Spettacoli alla Frutta firma un’experience multisensoriale che intreccia tradizione e identità. Un tour d’eccezione e la collaborazione con Gino Sorbillo celebrano l’ortofrutta Made in Italy attraverso valori condivisi e relazioni genuine, alla scoperta di una Napoli inedita – pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine
Napoli, 16 ottobre 2025 – Si conclude con un evento straordinario Harvesting Happiness, la campagna di SAF – Spettacoli alla Frutta, ATI innovativa che unisce 25 eccellenze dell’ortofrutta italiana in un progetto senza precedenti. Dopo le experience di Torino e di Venezia, SAF continua la sua rivoluzione con la terza ed ultima tappa del progetto 2025, nato per aprire un dialogo diretto con le nuove generazioni nel racconto di frutta e verdura, per promuovere una nuova consapevolezza di filiera, per progettare e diffondere approcci collettivi di categoria e per costruire relazioni innovative con la GDO.
“TERRA PRIMA” – A NAPOLI, L’ULTIMA TAPPA DELLA CAMPAGNA HARVESTING HAPPINESS BY SPETTACOLI ALLA FRUTTA DEDICATA ALLE RADICI DELL’ORTOFRUTTA MADE IN ITALY
Il 4 novembre, Napoli diventa il teatro di TERRA PRIMA, un’esperienza immersiva che celebra l’incontro tra tradizione partenopea e un’innovativa narrazione dall’ortofrutta Made in Italy. Dopo Torino e Venezia, a Napoli si conclude la presentazione degli ultimi 8 prodotti (il radicchio del Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP, la clementina Dolce Clementina, la mela Melinda, la melagrana Lome Super Fruit, il fico d’India Sicilio, la pera del Consorzio di tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP, il kiwi Jingold e il peperone Cornelio). Come per le experience precedenti, anche a Napoli il racconto di frutta e verdura sarà in stretto legame con il territorio. Prima ci saranno percorsi guidati tematici, in collaborazione con Partenope in Tour, alla scoperta di tesori nascosti della città, reinterpretati attraverso l’iconografia di frutta e verdura. A seguire, gli otto prodotti protagonisti incontreranno la pizza tradizionale, in un evento esclusivo e riservato nella famosa insegna di Gino Sorbillo nel quartiere Chiaia di Napoli. Qui in una esclusiva masterclass di pizza tenuta dai maestri pizzaioli di Gino Sorbillo, gli 8 prodotti stagionali di SAF diventeranno ingredienti d’eccezione in occasione di un’attività di gamification coinvolgente e indimenticabile che, in parte, sorprenderà anche qualche passante.
SAF – Spettacoli alla Frutta nasce da una necessità urgente: riconnettere le nuove generazioni con l’eccellenza dell’ortofrutta Made in Italy. I dati parlano chiaro e rivelano un paradosso preoccupante: 6 giovani italiani su 10 privilegiano trasparenza e sostenibilità nelle loro scelte d’acquisto (Censis, 2021) e solo il 34% dei giovani tra 14 e 20 anni consuma verdura quotidianamente (CSO Italy, 2024). È proprio su questi numeri che SAF costruisce la sua risposta: 25 aziende unite in un’alleanza inedita, pronte a sperimentare nuovi linguaggi e a creare relazioni autentiche con le generazioni del futuro.
Gli 8 protagonisti – TERRA PRIMA è una rivoluzione dal campo alle nuove generazioni. Otto eccellenze stagionali di SAF portano storie autentiche, territori e cultura gastronomica:
Radicchio del Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP. Coltivato esclusivamente tra Treviso, Padova e Venezia, dopo mesi di cura e lavorazioni manuali in terre ricche di minerali, il radicchio affronta il delicato processo di imbianchimento in acqua di risorgiva, che regala foglie croccanti, dal bianco candido e dal rosso intenso, e un sapore unico: amarognolo ma armonico, deciso ma equilibrato. Ogni cespo racconta la pazienza e la sapienza di chi lo coltiva, portando sulle tavole non solo un ingrediente, ma un’esperienza di gusto che è anche storia e tradizione del Veneto.
Clementina Dolce Clementina. Coltivata nella fertile piana del Sele in Campania e lungo la splendida Costa Ionica, tra il Golfo di Taranto, Metaponto e la Piana di Sibari, racchiude in sé tutta la dolcezza di un inverno mite e profumato. Nata agli inizi del Novecento in Algeria e dedicata al suo scopritore, Fratello Clément, la clementina è oggi simbolo di freschezza, energia e benessere naturale. Ricca di vitamina C, è l’alleata perfetta per rafforzare il sistema immunitario e portare ogni giorno sulla tavola una ventata di salute e bontà mediterranea.
Mela Melinda. Dal sapore equilibrato e dolcemente acidulo, è caratterizzata da una singolare colorazione rossastra, la “faccetta rossa”, dovuta all’esposizione al sole e alle forti escursioni termiche tra giorno e notte nelle zone montane del Trentino. Coltivata in Val di Non, conserva la sua qualità sottoterra, nelle cosiddette “celle ipogee”, primo e unico frigorifero naturale al mondo, nascosto dentro le Dolomiti, a 300 metri sotto le radici dei meli.
Melagrana Lome Super Fruit. Dalla terra generosa di Castellaneta Marina, in Puglia, nasce la melagrana dal colore rubino intenso e dal sapore deciso, dolce e leggermente acidulo, ricco di note fresche e fruttate. Coltivata in 400 ettari di frutteti sostenibili, viene raccolta al momento perfetto di maturazione e lavorata entro poche ore nello stabilimento immerso tra gli alberi, per conservare tutta la sua freschezza e naturalità. Ogni melagrana racconta la passione per la terra e il rispetto della stagionalità, pronta a regalare gusto e benessere in ogni morso.
Fico d’India Sicilio. Dolce e succoso, il frutto siciliano si distingue per la sua straordinaria versatilità e per il suo profondo legame con la tradizione gastronomica dell’isola. Ogni parte della pianta è commestibile e valorizzata in cucina, in pieno spirito “zero sprechi”. In questo senso, è la buccia a custodire la sorpresa più raffinata. Molti la scartano ma in Sicilia si trasforma in una prelibatezza: cotta in agrodolce, diventa una conserva gourmet dal gusto unico!
Pera del Consorzio di tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP. Un frutto che racconta territorio, tradizione e genuinità, capace di trasmettere il sapore originale dell’Emilia Romagna. Coltivato tra Bologna e Ravenna, con il suo bouquet aromatico unico e il gusto avvolgente, la pera conquista per la sua leggerezza: il contenuto di fruttosio è alto, mentre quello di glucosio è basso, rendendola un’opzione dolce ma equilibrata.
Kiwi Jingold. Passione, esperienza e sostenibilità si incontrano nelle zone più vocate d’Italia per dare vita alle varietà brevettate di kiwi giallo e rosso, frutti che raccontano un’idea di benessere autentico e naturale. Il kiwi giallo conquista con la sua dolcezza equilibrata e la polpa succosa, dal gusto morbido e solare. Il kiwi rosso, invece, sorprende con una dolcezza intensa e un retrogusto esotico, dalla polpa fondente e inconfondibile. Entrambi racchiudono gusto inimitabile, colore e la valorizzazione di tutta la filiera, dal campo alla tavola.
Peperone Cornelio. Dolce e croccante, Cornelio è un peperone che racconta la cura e la passione con cui viene coltivato. Nato in serra per garantire qualità e continuità durante l’anno, si riconosce subito per la polpa soda e succosa, la buccia sottile e leggera e i suoi toni accesi di rosso e giallo, attraversati da delicate striature naturali. Al gusto pieno e armonioso si unisce un profilo nutrizionale ricco, grazie alla presenza di polifenoli, flavonoidi e carotenoidi, sostanze preziose che ne esaltano il valore e la naturalità. Un prodotto che racchiude il legame autentico tra la terra e la tavola, espressione semplice e sincera del nostro territorio.
Spettacoli alla Frutta
Nata con l’idea di portare l’ortofrutta al centro dell’attenzione pubblica attraverso un linguaggio nuovo, coinvolgente e sorprendente, l’ati SAF – Spettacoli alla Frutta è un progetto innovativo che riunisce e valorizza 25 eccellenze della filiera ortofrutticola Made in Italy, attraverso attività di sensibilizzazione. Dopo eventi nelle piazze, nei centri commerciali e nei punti vendita della grande distribuzione per sensibilizzare il grande pubblico con un linguaggio sempre più coinvolgente, Spettacoli alla Frutta continua a trasformare frutta e verdura in protagoniste di esperienze che uniscono intrattenimento e consapevolezza. Nel 2025, il progetto evolve nella campagna Harvesting Happiness, mantenendo i valori originali ma con la volontà di evolvere con una strategia sinergica, fatta di collaborazioni e attività online e offline, in grado di parlare ai più giovani. I quattro concetti chiave della campagna sono la Food Revolution Italiana, che celebra la ricchezza del nostro territorio; la Wellness Top-of-Mind, che riconosce all’ortofrutta il suo ruolo fondamentale nella salute e nel benessere collettivo, la Tech Nature, che unisce innovazione e tradizione per immaginare un domani più giusto e sostenibile; e la Real Sustainability, che si traduce in azioni concrete, come le collaborazioni con Madian e Caritas in occasione degli eventi SAF.
I 25 prodotti di SAF – Spettacoli alla Frutta
limone Almaverde Bio, barattiere Barattì, imballaggi in cartone ondulato del Consorzio Bestack, carota del Consorzio di Tutela IGP Carota Novella di Ispica, radicchio del Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP, melone del Consorzio di Tutela del Melone Mantovano IGP, pomodoro del Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP, pera del Consorzio di tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP, ciliegia del Consorzio di Tutela della Ciliegia di Vignola IGP, peperone Cornelio, zucchina Crü , cetriolo Cucù, clementina Dolce Clementina, finocchio Dolce Lucano, melagrana Lome Super Fruit, kiwi Jingold, melanzana Melanzì, mela Melinda, insalata MisSalad, arancia rossa Oranfrizer Unifrutti, uva Piacere Viviana, anguria Perla Nera, fico d’India Sicilio, fragola Solarelli, pesche e nettarine Valfrutta Fresco.