Migliore friggitrice ad aria: segreti e ricette! Lo chiediamo all’esperta Lorita Russo

La friggitrice ad aria, con la sua praticità e le moltissime ricette, è diventata la moda di questi ultimi mesi. Ne parliamo con Lorita Russo, indiscussa esperta. Tantissime ricette ma anche libri di successo e a un milione400mila followers su Facebook – un articolo La Terra del Gusto blog 

Pistoia 8 luglio 2025 – Cresce la passione per la friggitrice ad aria e le tantissime ricette, argomento per tantissimi blog di cucina e post sui social.

Da segnalare il gruppo di Lorita Russo Friggitrice ad Aria Ricette che vola su Facebook, facendo incetta di iscritti, post e like. Lorita ha pubblicato tre libri di successo in tema friggitrice e gestisce anche un blog molto seguito: Ricette Friggitrice ad Aria.

Nel suo gruppo Facebook Lorita ha anche condiviso  alcuni suggerimenti sulle migliori friggitrici ad aria, vi consiglio di seguire costantemente il gruppo per suggerimenti e ricette. Vediamo insieme alcune marche delle migliori friggitrici ad aria suggerite da Lorita Russo:

Friggitrice ad aria Philips
Friggitrice ad aria Cosori

 

Torta al limone in friggitrice ad aria ph @loritarusso

Seguita anche per le innovative infografiche delle sue ricette con friggitrice ad aria che, come ci racconta nella intervista, realizza con l’intelligenza artificiale di ChatGPT.

Lorita Russo

Migliore friggitrice ad aria: libri e ricette di Lorita Russo

Scopriamo insieme i libri di successo di Lorita Russo e ricette per la friggitrice ad aria. Li trovi tutti anche su Amazon

Ricette Friggitrice ad Aria: Un nuovo modo di cucinare, oltre 400 PIATTI COLLAUDATI. 

I miei menù con la friggitrice ad aria. 25 menù testati con foto a colori. Ricette friggitrice ad aria. Un nuovo modo di cucinare 

Le mie ricette in friggitrice ad aria da scrivere. Quaderno con indice per annotare fino a 100 preparazioni. Il tuo ricettario diventa un libro di cucina

Voi li avete comprati i libri di Lorita? Io si e grazie alle sue ricette mi “diverto” sempre di piu’ ad usare la mia friggitrice ad aria, la mia è una Haier da 7 litri.

Friggitrice ad aria e ricette: intervista a Lorita Russo

Lorita, il segreto del successo della friggitrice ad aria,  questo nuovo e piccolo elettrodomestico?

La mia passione per la friggitrice ad aria è nata dal primo utilizzo: l’ho provata e me ne sono innamorata subito! È stato un vero colpo di fulmine. Così, visto che già gestivo un gruppo dedicato alla cucina classica, ho pensato: “Perché non creare un gruppo tematico, tutto dedicato a questo nuovo elettrodomestico?”. Il segreto del suo successo, secondo me, è che ti cambia la vita in cucina: cuoce velocemente, è più salutare, non sporca troppo, e dà risultati davvero soddisfacenti. E il gruppo è cresciuto perché è nato da una passione autentica, condivisa con persone che come me hanno scoperto un nuovo modo di cucinare, pratico e divertente.

Difatti, il motto del mio sito web – e anche del mio primo libro – è proprio: “Un nuovo modo di cucinare”.

Moderare, motivare e far crescere il gruppo Facebook ti assorbe tanto tempo? (un gruppo con unmilione400mila iscritti!)

Sì, tantissimo. Quello che magari da fuori può sembrare solo un gruppo di ricette, in realtà è un impegno quotidiano. Dietro c’è un lavoro costante di moderazione, approvazione dei post, risposta ai commenti, gestione dei contenuti, ma anche ascolto delle esigenze degli iscritti. Ci sono stati momenti davvero impegnativi, in cui lavoravo persino di notte per cercare di gestire tutto al meglio. Non lo nego: a volte ho vissuto anche momenti di sconforto.

Oggi i social sono spazi bellissimi, ma anche complessi da gestire. C’è un filo diretto costante con le persone, però non tutti si comportano con rispetto. Mi è capitato di ricevere commenti ingiusti o di essere trattata con poca gentilezza da alcuni utenti, nonostante l’impegno e la passione che metto in tutto ciò che faccio. Ma non mi sono mai fermata: proprio l’affetto e il supporto della stragrande maggioranza del gruppo mi hanno dato la forza di andare avanti.

Lorita come è nata la tua passione per la cucina e poi per la friggitrice?

La mia passione per la cucina è nata tanti anni fa, in modo molto naturale. In famiglia ero la “pasticcera di casa”: tutti volevano la torta di compleanno fatta da me, perché oltre ad essere buona, curavo tantissimo anche le decorazioni. Mi piaceva creare qualcosa di bello e goloso, e quel piacere di donare attraverso il cibo non mi ha mai lasciata.

Con il tempo ho iniziato a condividere questa passione anche online, creando un gruppo dedicato alla cucina classica. Poi un giorno ho provato per curiosità la friggitrice ad aria… ed è stato amore a prima vista! Ho capito subito che aveva un potenziale enorme: pratica, veloce, più leggera, ma con risultati davvero sorprendenti. Così ho deciso di dedicarle uno spazio tutto suo, e da lì è nato il gruppo.

Sono stata tra le prime a sperimentare ricette davvero innovative con la friggitrice ad aria. Ricordo i test per ottenere le uova sode perfette, i fagioli croccanti, le mandorle pralinate – che ho proposto già anni e anni fa – fino a provare persino a cuocere le tagliatelle crude direttamente in friggitrice! Una delle ultime ricette che mi ha dato tanta soddisfazione è la cipolla croccante caramellata, o ancora la trippa, cotta e resa gustosa proprio con questo elettrodomestico. Per me è diventata una vera compagna di cucina.

Poi è arrivato il successo dei tuoi libri, come sono nati?

I libri sono nati quasi per esigenza… ma anche per amore! Nel gruppo ricevevo ogni giorno tantissime richieste: “Lorita, hai la ricetta scritta?”, “Hai un PDF da stampare?”, “Mi consigli un ricettario affidabile per la friggitrice ad aria?”. Così ho pensato: perché non raccogliere tutto in un libro chiaro, semplice e utile? Volevo che fosse alla portata di tutti, anche di chi è alle prime armi, con ricette testate, spiegazioni dettagliate e le mie tabelle che ho ideato anni e anni fa integrando quasi tutti gli alimenti.

Il primo libro, autopubblicato, è una guida essenziale, comoda da consultare: Ricette friggitrice ad aria. Un nuovo modo di cucinare, che porta proprio il mio motto.

Vista la risposta incredibile, è arrivato anche il secondo libro, I miei menù con la friggitrice ad aria, edito da Rizzoli e uscito il 5 novembre 2024. Qui le novità sono molte: è ricco di fotografie spettacolari che rendono le pagine un piacere da sfogliare – molti lo definiscono “bellissimo, con foto stupende” e naturalmente trovi anche le mie tabelle con gradi e minuti per ogni alimento, pensata proprio per aiutare chi cucina con la friggitrice ad aria oppure è alle prime armi.

La ricetta che hai scritto e che ti ha dato maggiori soddisfazioni?

Ce ne sono tante che mi hanno dato soddisfazione, ma se devo sceglierne alcune, direi sicuramente le mandorle pralinate in friggitrice ad aria. Le avevo sperimentate anni fa, quando ancora nessuno ci pensava, ed è stata una vera scoperta: profumate, croccanti, perfette… e con pochissimo sforzo! Sono diventate un classico che molti replicano ancora oggi, soprattutto durante le feste.

Un altro grande orgoglio è stata la torta nuvola al limone: soffice, profumata, leggera… è una delle ricette più amate dalla community. E poi i muffin Sacher, un gusto fantastico in formato mini: appena li ho pubblicati, hanno avuto un successo incredibile!

Ma se parliamo di una ricetta che ha fatto discutere più di tutte, non posso non citare la mia pizza liquida. Sono stata la prima a idearla in versione friggitrice ad aria, aggiungendo due ingredienti segreti che hanno fatto la differenza. È una ricetta velocissima, si prepara in pochi minuti, ed è piaciuta a tantissimi… ma ha anche diviso il pubblico! C’è chi l’ha amata fin da subito e chi ha storto il naso per l’idea “non convenzionale” e chi invece si è proprio arrabbiato. Ma fa parte del gioco: sperimentare significa anche rompere un po’ gli schemi. E sono fiera che questa ricetta sia stata inclusa nel mio secondo libro edito da Rizzoli.

Nelle ricette condivise sui social colpiscono tanto le infografiche, sono veramente “ganze”: come ti è venuta l’idea?

L’idea delle infografiche è nata davvero per puro caso. Tutto è cominciato con una semplice immagine creata seguendo un trend del momento – una bambolina realizzata con l’aiuto di ChatGPT – che ha subito attirato l’attenzione di tante persone. In molti mi scrivevano per sapere come l’avessi creata, come funzionava ChatGPT, e da lì si è accesa una scintilla.

Parlando con la mia cara amica Tania, ho pensato: “E se iniziassi a usare questo strumento anche per fare immagini legate alle ricette?”. Ho fatto qualche prova, giusto per curiosità… e da lì è esploso tutto! Le immagini erano originali, immediate e piacevoli da vedere, così ho iniziato a realizzarne sempre di più, trasformando ogni mia ricetta in un’infografica semplice e intuitiva.

Sono difficili da realizzare, perché la grafica scritta non corrisponde sempre esattamente, e devo correggerle a mano. Le mie infografiche nascono sempre da mie ricette supercollaudate, e questa è la cosa più importante: perché riescono sempre!!!

Da quel momento, tanti hanno iniziato a prendere spunto. Oggi le infografiche sono un tratto distintivo del mio stile: non sono solo belle da vedere, ma soprattutto utili, perché aiutano a cucinare con più chiarezza e meno stress. E tutto è nato da una bambolina… e da tanta voglia di sperimentare!

Sono veramente tante le curiosità e le domande da chiedere a Lorita Russo, l’argomento friggitrice ad aria mi mette “appetito”. Ma non mancherà sicuramente occasione per una nuova intervista. A presto.

Migliore friggitrice ad aria: segreti e ricette! Lo chiediamo all’esperta Lorita Russo