Fare il servizio militare negli anni ottanta? Sicuramente naia, ma per tanti noia! Scegliere di farlo nella Polizia di Stato? Scelta difficile da fare, alla fine degli anni di piombo. Ma per tanti che hanno scelto la divisa blu una grossa sfida e una enorme Amicizia. La storia della nostra Band of Brothers inizia nel settembre 1982: il 4° Corso Agenti Ausiliari della Polizia di Stato – pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine
Roma, 27 settembre 2025 – Tante storie personali e tante scelte diverse negli anni successivi per questa Band of Brothers di agenti ausiliari della Polizia di Stato, anche se tutto inizia con il servizio militare svolto indossando la divisa blu.
Parliamo del IV Corso Agenti Ausiliari della Polizia di Stato. Tre mesi di formazione alla scuola di Vibo Valentia o Trieste e poi l’assegnazione ad un reparto operativo. Tutto questo non era naia!
Alcuni hanno prestato servizio solo per un anno, altri si sono raffermati per un altro anno ancora e diversi hanno scelto poi di restare in servizio nella Polizia di Stato con appositi concorsi e corsi di formazione.

Band of Brothers – storie personali, coraggio, paura: legame che unisce proprio come dei “fratelli al fronte”.
Chi ha fatto una brillante carriera “conquistando” posizioni di prestigio, encomi e riconoscimenti come il dottor Marco Dalpiaz, attuale questore di Pistoia. Ma anche chi invece sfortunatamente è prematuramente scomparso in servizio o per i “tristi” fatti della vita sempre in agguato.
Tre mesi di addestramento a 360°, per essere pronti ad affrontare tutte le problematiche che avrebbero potuto affrontare una volta al Reparto di assegnazione. Difesa personale, uso delle armi, guida di veicoli di servizio anche in fuoristrada, posti di blocco, perquisizioni e via dicendo. Pratica, ma anche tante teoria, approfondite lezioni di diritto penale da parte di magistrati.
Inutile approfondire quello che è stato fatto, e bene, durante il corso. Gli “esami” pratici sono venuti dopo la Scuola, e che “esami”. Il 1983 e 1984 sono stati anni sicuramente duri per le forze di polizia. Chi ha fatto servizio al Reparto Mobile di Firenze ricorda sicuramente la sorveglianza al Carcere delle Murate per un maxi processo ai terroristi, la vigilanza antiterrorismo alla base americana di Tirrenia, due rapimenti con almeno due mesi di rastrellamenti.
Solo per ricordare alcune delle situazioni “gravose” per il personale. Fortunatamente fare l’Agente Ausiliario non era solo questo, c’erano altri servizi, altrettanto impegnativi, ma con una diversa tensione.
Come l’ordine pubblico durante partite di serie A, a Firenze, Empoli, Pisa e Roma. Da ricordare anche gli scontri a Roma con i tifosi inglesi per la partita finale di Coppa dei Campioni Roma – Liverpool.
Ma mentre i compagni di scuola e di “naia” si perdono spesso di vista, questo non è capitato alla nostra Band of Brothers. Incontri e pranzi a livello regionale ma anche tanti momenti conviviali interregionali, tutti con una nutrita (in tutti i sensi ….) partecipazione.
Band of Brothers: tanti raduni e anche un Convegno
Roma raduno e pranzo – settembre 2025
Un raduno e un pranzo a Roma il 27 settembre 2025. Oltre sessanta ragazzi della Band of Brothers e con loro il “capitano” Cosimo Maruccia, una brillante carriera nella Polizia di Stato, iniziata alla scuola Andrea Campagna di Vibo Valentia. Una occasione per rivedere vecchi amici e per parlare di tanti ricordi. Con un pensiero ai fratelli che non ci sono più, come Fabio Falcone e Eliano Falivene.
Convegno Raduno a Peschiera del Garda – ottobre 2022
Il Convegno del 1 di ottobre 2022 alla Scuola Agenti Effettivi della Polizia di Stato a Peschiera del Garda è stato anche l’occasione di un raduno, unico e speciale, per i “ragazzi” del IV Corso Agenti Ausiliari della Polizia di Stato di incontrarsi. Abbracci, aneddoti e ricordi per quasi cento “ragazzi” della Band of Brothers (nella foto), in un evento che ha coinvolto ma anche le ragazze e i ragazzi Allievi del 218 Corso Agenti Effettivi, alla presenza del Capo della Polizia prefetto Lamberto Giannini.
Band of Brothers è una miniserie televisiva di guerra che racconta vicende e storie della Compagnia Easy dalla fase di addestramento in Georgia fino alla fine della seconda guerra mondiale in Germania, concentrandosi sulle loro storie personali, sul coraggio, la paura e il legame che li unisce come dei “fratelli al fronte”.
Proprio come i “ragazzi” del IV° Corso Agenti Ausiliari della Polizia di Stato.
Ma ne parleremo ancora, a presto!
Band of Brothers: tutto inizia nel 1982 e continua ancora! 4° Corso Agenti Ausiliari della Polizia di Stato