“Memoria storica” della tradizione della cucina italiana, Giorgione e il suo ristorante Alla Via di Mezzo a Montefalco di Giorgione sono custodi e rifugio per gli amanti dei sapori genuini, degli appassionati ma anche di tantissimi giovani, alla scoperta della cucina genuina della tradizione. Qui, ogni piatto racconta una storia, un viaggio che parte da ingredienti freschi e locali e si sposa con ricette tramandate da generazioni – pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine
Montefalco (Perugia) 16 maggio 2025 – Dall’aroma fragrante dell’olio d’oliva extravergine ai colori vivaci delle verdure di stagione, ogni dettaglio è pensato per trasmettere l’essenza della nostra cultura gastronomica. Entrare nel ristorante di Giorgione a Montefalco significa immergersi in un’atmosfera calda e accogliente, dove il rispetto per le tradizioni si fonde con la passione dell’oste per l’accoglienza e la convivialità. Giorgione non ama essere chiamato chef o cuoco ma oste. Il nome esatto del locale è Ristorante alla Via di Mezzo da Giorgione, ma per tutti è diventato il ristorante di Giorgione.

Nel suo ristorante Giorgione ama essere chiamato oste
Scopriamo insieme questo ristorante, un angolo magico nel borgo di Montefalco in provincia di Perugia, nel cuore dell’Umbria. Qui i sapori italiani recuperano essenza e tradizione e boccone è un invito a condividere momenti indimenticabili attorno a un tavolo imbandito di storia e passione. Un’esperienza da non perdere, per chi desidera riscoprire il vero gusto del Bel Paese.
Conosciamo meglio Giorgione e il suo modo di intendere la cucina. Leggi Ristorante alla Via di Mezzo: Giorgione a ruota libera – Intervista La Terra del Gusto
Ristorante Alla Via di Mezzo da Giorgione – Quanto si spende e menù
Il ristorante Giorgione Alla Via di Mezzo a Montefalco propone un menù dove la cucina tradizionale italiana e la stagionalità dei prodotti sono protagonisti assoluti.
Un menù fisso a 38 euro a persona, bevande escluse. Una ampia scelta di antipasti a buffet, con salumi e formaggi, ma anche zuppe. Poi due primi, due secondi con due contorni e due dolci. Il consiglio è di andare piano con gli antipasti a buffet, poi con le varie portate vi aspetta una bella sfida.
Noi abbiamo mangiato degli ottimi tortelli alla ricotta e erbette con un condimento vegetariano, pasta fatta in casa con un ottimo ragù alla carne (manzo, maiale e salsiccia), pollo ai peperoni (stratosferico) e uno stracotto al Sagrantino. E poi i dolci, dove protagonista era la panna cotta.
Giorgione e il Gambero Rosso
Giorgione, il rinomato oste di Montefalco, non è solo un maestro nella preparazione di piatti tradizionali, ma anche una figura di spicco nel panorama culinario italiano. La sua collaborazione con il Gambero Rosso, prestigiosa guida gastronomica e format televisivo, ha contribuito a consolidare la sua reputazione e a far conoscere il suo ristorante a livello nazionale e internazionale. Nel programma televisivo Giorgione – Orto e Cucina, trasmesso dal Gambero Rosso Channel Giorgio Barchiesi, questo il vero nome di Giorgione, condivide con il pubblico la sua passione per la cucina autentica, mostrando il processo creativo dietro ogni piatto e l’importanza di utilizzare ingredienti freschi e locali.
Il successo del programma ha permesso a Giorgione di raggiungere un pubblico più ampio, attirando visitatori da ogni angolo d’Italia al suo ristorante. La sua filosofia culinaria, basata sulla semplicità e sulla genuinità, è stata accolta con entusiasmo dagli spettatori, che hanno apprezzato la sua dedizione nel preservare le tradizioni gastronomiche italiane. La collaborazione con il Gambero Rosso è stata quindi una vetrina perfetta per mostrare il suo talento e la sua capacità di creare piatti straordinari con pochi ingredienti, ma di altissima qualità.
Il riconoscimento ottenuto grazie al Gambero Rosso non si limita solo alla televisione. Il ristorante di Giorgione è spesso menzionato nelle recensioni della guida, ricevendo lodi per la qualità dei piatti e l’atmosfera accogliente. Questo ha contribuito a mantenere alta la reputazione del locale, rendendolo una meta imperdibile per gli appassionati di cucina tradizionale italiana. La collaborazione con il Gambero Rosso ha quindi giocato un ruolo fondamentale nel successo di Giorgione, permettendogli di condividere la sua passione con un pubblico sempre più vasto.
Proviamo a fare due ricette “alla moda” di Giorgione? Li ho provati al Ristorante alla Via di Mezzo da Giorgione e ho provato a replicarli. Leggi Pollo ai peperoni e Stracotto al Sagrantino: due ricette “imitando” Giorgione
Ristorante di Giorgione – Come prenotare e orari di apertura
Prenotare un tavolo al ristorante di Giorgione è un’esperienza che inizia già prima di varcare la soglia del locale. Grazie alla crescente popolarità del ristorante, è consigliabile effettuare la prenotazione con anticipo, soprattutto nei weekend e durante i periodi di alta stagione. Il processo di prenotazione è semplice e può essere effettuato telefonicamente o tramite il sito web del ristorante, dove è disponibile un modulo per inserire i propri dati e scegliere la data e l’orario preferiti.
Il ristorante di Giorgione è aperto con orari che variano leggermente a seconda della stagione.
Tuttavia, è sempre consigliabile verificare gli orari esatti sul sito web o contattare direttamente il ristorante per confermare la disponibilità. Il personale è sempre cortese e disponibile a fornire tutte le informazioni necessarie, garantendo un’esperienza di prenotazione semplice e senza stress.
Ristorante alla Via di Mezzo da Giorgione – via Santa Chiara da Montefalco, 52 – Montefalco (Perugia) telefono 0742 362074
Oltre alla prenotazione standard, il ristorante offre anche la possibilità di organizzare eventi privati, come cene aziendali, feste di compleanno e altre celebrazioni speciali. In questi casi, è possibile concordare un menù personalizzato con Giorgione, che sarà lieto di creare piatti unici per l’occasione. La prenotazione per eventi privati può essere effettuata telefonicamente, dove si potranno discutere tutti i dettagli e le esigenze specifiche. Prenotare al ristorante di Giorgione significa assicurarsi un posto in un angolo magico di Montefalco, dove ogni pasto è un viaggio nei sapori della tradizione italiana.
La filosofia gastronomica di Giorgione e del suo ristorante
La filosofia gastronomica di Giorgione si fonda su principi che valorizzano la semplicità, la genuinità e il rispetto per le tradizioni culinarie italiane. Per Giorgione, la cucina è un’arte che deve essere accessibile a tutti, capace di evocare emozioni e di raccontare storie attraverso i sapori e i profumi. Ogni piatto creato da Giorgione è una celebrazione degli ingredienti freschi e locali, selezionati con cura e preparati in modo da esaltarne le caratteristiche naturali.
Uno dei pilastri della filosofia culinaria di Giorgione è l’importanza della stagionalità. Utilizzare ingredienti di stagione significa rispettare i ritmi della natura e garantire che i prodotti abbiano il massimo del sapore e delle proprietà nutritive. Al ristorante di Giorgione, il menù cambia con il passare delle stagioni, offrendo sempre nuove scoperte gastronomiche e mantenendo viva la tradizione. Questo approccio permette di valorizzare i prodotti del territorio, contribuendo al sostegno delle aziende locali e alla preservazione delle antiche pratiche agricole.
La semplicità è un altro elemento chiave nella filosofia di Giorgione. Per lui, la cucina non deve essere complicata, ma piuttosto deve esaltare la purezza degli ingredienti. I piatti di Giorgione sono caratterizzati da preparazioni essenziali, che permettono agli ingredienti di brillare e di raccontare la loro storia. Questo approccio riflette una profonda comprensione delle tecniche culinarie tradizionali e un rispetto per i metodi di cottura che sono stati tramandati di generazione in generazione. La cucina di Giorgione è un ritorno alle origini, un viaggio nei sapori autentici che rappresentano l’essenza della cultura gastronomica italiana.
Scopriamo il ristorante di Giorgione a Montefalco
Il ristorante di Giorgione, situato nel pittoresco borgo di Montefalco, è un luogo dove la tradizione incontra la convivialità. La struttura, caratterizzata da un’architettura rustica e accogliente, riflette l’atmosfera calorosa che Giorgione ha voluto creare per i suoi ospiti. In origine probabilmente era un frantoio. Appena si varca la soglia, si viene accolti da un ambiente familiare, con tavoli in legno massello, sedie comode e una luce soffusa che contribuisce a creare un’atmosfera rilassata e piacevole. Ogni dettaglio del ristorante è pensato per far sentire gli ospiti a casa, invitandoli a godere di un’esperienza culinaria unica.
La sala principale del ristorante è decorata con elementi che richiamano la tradizione contadina, come vecchi attrezzi agricoli e fotografie storiche del borgo di Montefalco. Questo crea un legame visivo con il passato, ricordando agli ospiti l’importanza delle radici culturali e della storia locale. Giorgione ha voluto che il suo ristorante fosse non solo un luogo dove gustare ottimi piatti, ma anche un punto di ritrovo dove condividere esperienze e racconti. La presenza di un grande camino nella sala principale aggiunge un tocco di calore e rende l’ambiente ancora più accogliente durante i mesi invernali.
Oltre alla sala principale, il ristorante dispone di una terrazza all’aperto, perfetta per i mesi estivi. Qui, gli ospiti possono godere di una vista mozzafiato sui vigneti circostanti e sul paesaggio umbro, mentre degustano i piatti preparati da Giorgione. La terrazza è arredata con tavoli e sedie in ferro battuto, che si integrano perfettamente con l’ambiente naturale. Questo spazio esterno rappresenta un’ulteriore opportunità per vivere l’esperienza culinaria di Giorgione, immergendosi nella bellezza del territorio e respirando l’aria fresca della campagna. Scoprire il ristorante di Giorgione significa immergersi in un luogo dove ogni dettaglio è pensato per trasmettere l’essenza della tradizione italiana, offrendo un’esperienza indimenticabile.
I piatti simbolo del ristorante di Giorgione
Il ristorante di Giorgione è famoso per alcuni dei suoi piatti, che rappresentano l’eccellenza della cucina tradizionale italiana. Tra questi, spiccano le paste fatte in casa, preparate con farine selezionate e uova fresche. La pasta alla carbonara, ad esempio, è un vero e proprio inno alla semplicità: pochi ingredienti, ma di altissima qualità, che si combinano per creare un piatto dal sapore deciso e avvolgente. La ricetta segue fedelmente la tradizione, con guanciale croccante, pecorino romano e tuorli d’uovo, senza l’uso di panna.
Un altro piatto iconico del ristorante di Giorgione è l’agnello al forno, una specialità che esalta le carni locali e le erbe aromatiche della campagna umbra. L’agnello viene marinato con rosmarino, aglio e olio d’oliva extravergine, e poi cotto lentamente in forno per ottenere una carne tenera e succosa. Questo piatto è un esempio perfetto della filosofia culinaria di Giorgione: pochi ingredienti, trattati con cura, per esaltare i sapori autentici della tradizione. L’agnello al forno è spesso accompagnato da contorni di verdure di stagione, che aggiungono freschezza e colore al piatto.
Infine, non si può parlare dei piatti simbolo del ristorante di Giorgione senza menzionare il tiramisù. Questo classico dolce italiano è preparato con una ricetta tradizionale, che prevede l’uso di savoiardi, caffè, mascarpone, uova e cacao. Il tiramisù di Giorgione è famoso per la sua cremosità e il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e amaro. Ogni boccone è un’esplosione di sapore, che lascia il palato soddisfatto e desideroso di un altro assaggio. Il tiramisù rappresenta la conclusione ideale di un pasto al ristorante di Giorgione, un dolce che racchiude l’essenza della tradizione italiana in ogni strato.
Ingredienti freschi e locali: la scelta di Giorgione e del suo ristorante
La scelta degli ingredienti freschi e locali è uno degli aspetti fondamentali della cucina di Giorgione. Per lui, la qualità degli ingredienti è imprescindibile per la riuscita di un piatto. Ogni mattina, Giorgione si dedica personalmente alla selezione dei prodotti, visitando mercati e aziende agricole locali per assicurarsi che tutto ciò che entra nella sua cucina sia fresco e di prima qualità. Questa attenzione ai dettagli è visibile in ogni piatto, dove gli ingredienti brillano per il loro sapore autentico e naturale.
La frutta e la verdura utilizzate al ristorante di Giorgione provengono da coltivazioni locali, spesso biologiche, che rispettano i cicli naturali delle piante. Questo garantisce che i prodotti siano ricchi di nutrienti e privi di pesticidi, offrendo un gusto autentico e genuino. Le carni, invece, sono selezionate da allevamenti che seguono pratiche sostenibili, garantendo il benessere degli animali e la qualità delle carni. Giorgione è convinto che solo attraverso una filiera corta e controllata si possa preservare la bontà degli ingredienti e sostenere l’economia locale.
Anche l’olio d’oliva extravergine, ingrediente principe della cucina italiana, è scelto con grande cura da Giorgione. Questo olio, prodotto da oliveti locali, viene utilizzato in molte preparazioni, esaltando i sapori dei piatti e aggiungendo un tocco di autenticità. La scelta di ingredienti freschi e locali è una dichiarazione d’amore per il territorio e le sue tradizioni, che Giorgione vuole trasmettere attraverso la sua cucina. Ogni piatto è un viaggio nei sapori della terra umbra, un’esperienza che riflette la passione e la dedizione dell’oste per il suo lavoro.
Ristorante Giorgione – Importanza della tradizione culinaria italiana
La tradizione culinaria italiana è un patrimonio culturale di inestimabile valore, che Giorgione si impegna a preservare e valorizzare attraverso la cucina delle sue rubriche sul Gambero Rosso e del suo ristorante. Per Giorgione la cucina è un modo per raccontare la storia e la cultura del nostro Paese, un mezzo per trasmettere valori e conoscenze che sono stati tramandati di generazione in generazione. Ogni piatto del ristorante di Giorgione è un omaggio alla tradizione, un’opera d’arte che riflette l’amore per le radici e il rispetto per le tecniche culinarie antiche.
Giorgione crede fermamente che per mantenere viva la tradizione culinaria italiana sia necessario conoscerla a fondo e rispettarla nella sua essenza. Questo significa utilizzare ricette autentiche, ingredienti di qualità e metodi di preparazione tradizionali. La cucina di Giorgione è un ritorno ai sapori genuini, un viaggio nei profumi e nei gusti che hanno caratterizzato la cucina delle nostre nonne. La tradizione culinaria italiana è fatta di semplicità e genuinità, valori che Giorgione vuole trasmettere ai suoi ospiti attraverso i suoi piatti.
La preservazione della tradizione culinaria italiana passa anche attraverso la formazione delle nuove generazioni. Giorgione è molto attento a trasmettere le sue conoscenze ai giovani chef, che spesso lavorano al suo fianco nel ristorante. Questo scambio generazionale è fondamentale per garantire che le tecniche e le ricette tradizionali non vadano perdute. Giorgione incoraggia i suoi collaboratori a sperimentare e a innovare, ma sempre nel rispetto della tradizione. In questo modo, la cucina di Giorgione diventa un ponte tra passato e futuro, un luogo dove la tradizione è viva e pulsante.
Ristorante di Giorgione – Recensioni e testimonianze dei clienti
Le recensioni e le testimonianze dei clienti sono una parte fondamentale del successo del ristorante di Giorgione. Gli ospiti che hanno avuto l’opportunità di vivere l’esperienza culinaria offerta da Giorgione sono spesso entusiasti e desiderosi di condividere le loro impressioni. Le recensioni, disponibili su vari siti web e piattaforme di social media, sono una testimonianza della qualità e dell’autenticità dei piatti serviti al ristorante. Molti clienti lodano la freschezza degli ingredienti, la maestria nella preparazione e l’atmosfera accogliente che caratterizza il locale.
Un aspetto che emerge frequentemente nelle recensioni è la gentilezza e la disponibilità del personale. Giorgione e il suo team sono sempre pronti a soddisfare le esigenze degli ospiti, garantendo un servizio impeccabile e personalizzato. Questo contribuisce a creare un’esperienza positiva e memorabile, che spinge molti clienti a tornare e a consigliare il ristorante ad amici e familiari. Le recensioni positive sono quindi un elemento chiave per attirare nuovi visitatori e mantenere alta la reputazione del locale.
Le testimonianze dei clienti spesso raccontano anche delle emozioni vissute durante il pasto. Molti ospiti descrivono la sensazione di essere trasportati indietro nel tempo, di rivivere i sapori della propria infanzia o di scoprire nuovi gusti che evocano immagini e ricordi del passato. Questa connessione emotiva è uno degli aspetti più preziosi della cucina di Giorgione, che riesce a creare un legame profondo con i suoi ospiti attraverso i piatti. Le recensioni e le testimonianze sono quindi non solo un riconoscimento della qualità del ristorante, ma anche una celebrazione dell’esperienza unica offerta da Giorgione.

Giorgione e i social
Nel mondo moderno, la presenza sui social media è diventata essenziale per qualsiasi attività, e il ristorante di Giorgione non fa eccezione. Giorgione ha saputo sfruttare al meglio le potenzialità dei social per promuovere la sua cucina e mantenere un contatto diretto con i suoi clienti. Attraverso piattaforme come Instagram, Facebook e Twitter, Giorgione condivide foto e video dei suoi piatti, racconta storie sulla preparazione e gli ingredienti e interagisce con i suoi follower. Questo permette di creare una comunità di appassionati di cucina che seguono con interesse le attività del ristorante.
I social media sono anche un mezzo efficace per comunicare novità e aggiornamenti, come cambiamenti nel menù, eventi speciali e promozioni. Giorgione utilizza questi strumenti per mantenere i suoi clienti informati e coinvolti, creando un rapporto di fiducia e fidelizzazione. Le foto dei piatti, spesso accompagnate da descrizioni dettagliate e consigli di abbinamento, sono un invito a scoprire la cucina di Giorgione e a visitare il ristorante. La presenza sui social permette quindi di raggiungere un pubblico più ampio e di attirare nuovi visitatori.
L’interazione sui social media va oltre la semplice promozione. Giorgione risponde personalmente ai commenti e ai messaggi dei suoi follower, creando un dialogo diretto e autentico. Questo approccio umano e genuino è molto apprezzato dai clienti, che si sentono parte di una comunità e non solo semplici consumatori. Inoltre, attraverso i social, Giorgione può raccogliere feedback e suggerimenti, che sono preziosi per migliorare continuamente l’offerta del ristorante.
In questo modo, i social media diventano uno strumento di crescita e di innovazione, che permette a Giorgione di mantenere alta la qualità della sua cucina e di rispondere alle esigenze dei suoi clienti.
Ristorante alla Via di Mezzo da Giorgione – via Santa Chiara da Montefalco, 52 – Montefalco (Perugia) telefono 0742 362074