Per un pranzo tipico italiano, la scelta del vino è fondamentale per esaltare i sapori della cucina regionale. Vediamo insieme alcuni tra i migliori vini italiani da abbinare ai piatti della nostra tradizione – pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine
Firenze, 6 ottobre 2025 – In generale, l’Italia offre una vastissima scelta di vini eccellenti, ciascuno legato alla propria regione e tradizione culinaria. Abbinare un vino locale al piatto tipico della zona è spesso la scelta migliore per un pranzo autentico e gustoso.

Segui i suggerimenti di un milione e 300mila appassionati! Sei alla ricerca del miglior ristorante dove mangiare bene senza svuotare il portafoglio? Ne parliamo in questo articolo del nostro blog magazine! Miglior ristorante: si mangia bene si spende poco. Scopri i consigli del gruppo Facebook!
Migliori vini italiani e abbinamenti ai piatti della tradizione
Ecco alcuni tra i migliori vini italiani che si abbinano perfettamente a diverse portate tradizionali
Antipasti e primi piatti leggeri: Vini bianchi freschi e aromatici come il Verdicchio dei Castelli di Jesi, il Soave o il Falanghina sono ideali per antipasti a base di verdure o pesce e primi piatti delicati come risotti o paste con sughi leggeri
Primi piatti con sughi di pomodoro o carni bianche: Un vino rosso giovane e fruttato come il Barbera d’Asti, il Dolcetto d’Alba o il Valpolicella si sposano bene con paste al pomodoro o carni bianche
Carni rosse e piatti di terra: Per arrosti, brasati e carni rosse, è consigliato un vino strutturato e importante come il Brunello di Montalcino, il Barolo o un Montepulciano d’Abruzzo
Pesce e piatti di mare: Per il pesce, soprattutto se cucinato in modo semplice o alla griglia, vini bianchi come il Vermentino, il Gavi o il Fiano di Avellino sono perfetti
Formaggi e salumi: Per accompagnare salumi e formaggi stagionati, un vino rosso di media struttura come il Chianti Classico o il Valpolicella Ripasso può esaltare i sapori
Questi vini rappresentano alcune delle eccellenze italiane e sono ottime scelte per valorizzare un pranzo tipico italiano, rispettando la tradizione e il territorio.
Nei prossimi articoli parleremo di piatti e vini regionali, o se preferite abbinamenti a km0. A presto.