Scopriamo i piatti toscani e migliori vini in abbinamento. Guida perfetta a casa e al ristorante

Una comoda e veloce guida, da usare a casa ma anche al ristorante per conoscere i migliori abbinamenti enogastronomici toscani. In Toscana i piatti della tradizione e i buoni vini vanno di pari passo. Vediamo alcuni piatti e i suggerimenti per i migliori vini in abbinamento. Presto le ricette e le etichette suggerite – pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine

Firenze, 7 ottobre 2025 – I piatti toscani si abbinano perfettamente  con vini prodotti in Toscana che ne esaltano i sapori. Scopriamo insieme come unire a tavola i migliori vini con i piatti della cucina toscana. Presto tante ricette e le etichette dei vini toscani da abbinare.

Vini toscani: i migliori abbinamenti gastronomici 

Una comoda e veloce guida, da usare a casa ma anche al ristorante per conoscere i migliori abbinamenti enogastronomici toscani. Per ogni piatto della cucina tradizionale toscana i migliori  vini toscani.

Cosa c’è dietro un vino italiano e chi lo produce? Con quali uve è fatto, e in quale territorio è prodotto? Che grado alcolico ha e quante calorie contiene jn calice? Tutte domande che tanti consumatori si fanno ogni giorno, ed a cui spesso è difficile rispondere – Leggi Vino: arriva TellyWine, app che con Ai che ti svela tutti i segreti

Cosa c’è dietro un vino italiano e chi lo produce? Con quali uve è fatto, e in quale territorio è prodotto? Che grado alcolico ha e quante calorie contiene jn calice? Tutte domande che tanti consumatori si fanno ogni giorno, ed a cui spesso è difficile rispondere

Ad esempio la Bistecca alla Fiorentina si sposa perfettamente con Chianti Classico o Brunello di Montalcino, la Ribollita e La Pappa al Pomodoro con Chianti o un bianco come la Vernaccia di San Gimignano, i salumi con vini rossi di media struttura come il Morellino di Scansano o Rosato toscano, mentre i piatti di pesce si accostano bene a Vermentino o Bolgheri Bianco. Un discorso a parte per il livornese Cacciucco e l’abbinamento con vini bianchi ma anche il “giusto” rosso.

Vini toscani e abbinamenti classici con antipasti toscani e apericena

  • Crostini di fegatini toscani:  un  Chianti Classico o un  Sangiovese toscano vini rossi secchi sono l’abbinamento ideale. E’ possibile anche orientarsi su vini bianchi secchi toscani come la Vernaccia di San Gimignano, o un Vin Santo (per contrastare le note sapide di crostini che “spingono” acciughe e capperi. 
  • Salumi e affettati toscani: Morellino di Scansano o un  Rosato toscano sono perfetti, ma anche un Chianti. 
  • Schiacciata con salumi e affettati:  un Chianti ClassicoSangiovese, o  Morellino di Scansano, vini rossi toscani giovani e poco tannici

Vini toscani e abbinamenti classici con i piatti di carne

  • Bistecca alla Fiorentina: Chianti Classico, Brunello di Montalcino o Bolgheri.
  • Selvaggina (cinghiale, anatra, cacciagione in genere): Chianti Riserva, Vino Nobile di Montepulciano, o un Bolgheri rosso corposo.
  • Arrosti e pollame: Un rosso toscano di buona struttura è sicuramente l’ideale, ma anche un Bolgheri è perfetto.
  • Peposo del Brunelleschi: abbinamento ideale con vini rossi toscani robusti e tannici come il Chianti, il Rosso o Brunello di Montalcino,  Nobile di Montepulciano ma anche  il Morellino di Scansano.

Vini toscani e abbinamenti con  primi piatti vegetali:

  • Pappa al pomodoro, Ribollita e Panzanella: Vernaccia di San Gimignano, con la sua sapidità, è sicuramente un ottimo abbinamento.
  • Ribollita: Chianti Classico o Chianti Riserva, per la loro acidità che contribuisce a pulire il palato, o un bianco toscano come la Vernaccia.
  • Gnudi con burro e salvia: La freschezza della Vernaccia di San Gimignano si adatta bene a questo piatto dal sapore leggero e delicato. 
  • Piatti con i funghi: Per un abbinamento vino toscano e piatti con i funghi porcini, optare per un Chianti Classico o un Rosso di Montepulciano. Per funghi saltati o stufati un Chianti o Montepulciano. Preferendo un bianco un Vermentino toscano. Per funghi fritti, abbina un vino bianco toscano secco, come una Vernaccia di San Gimignano o un rosso morbido con buona acidità, come un Chianti Classico Riserva,

Vini toscani e abbinamenti con i primi piatti di terra:

  • Pici al ragù di cinghiale, pappardelle e maccheroni con l’anatra:  Chianti Classico o Chianti Riserva, per la loro acidità che contribuisce a pulire il palato, o un bianco toscano come la Vernaccia.
  • Gnudi con burro e salvia: La freschezza della Vernaccia di San Gimignano si adatta bene a questo piatto dal sapore leggero e delicato.

Vini toscani e abbinamenti con piatti di pesce:

  • Pesce e crostacei: Vermentino di Toscana, Bolgheri DOC Bianco o altri bianchi giovani.
  • Triglie alla livornese: Bolgheri DOC bianco o Elba DOC bianco. 
  • Cacciucco: scegliere tra vini bianchi secchi e freschi come il Vermentino o il Vernaccia di San Gimignano, oppure un vino rosso giovane con tannini morbidi, come un Chianti non particolarmente invecchiato.

Vini toscani e abbinamenti con  formaggi:

  • Pecorino di Pienza: Si abbina con Vini Nobile di Montepulciano o con un Vermentino toscano con un buon tannino. 
  • Pecorino Toscano: si sposa splendidamente con il Chianti Classico o il Chianti dei Colli Senesi.
  • Caciotta toscana e formaggi freschi o a pasta molle: si abbinano a bianchi fruttati e freschi come il Vermentino o il Pinot Bianco toscano.

Vini toscani e abbinamenti con i dolci:

  • Vin Santo: Il classico abbinamento per la schiacciata alla fiorentina, dolci secchi (come i cantuccini) e la pasticceria toscana. 

Nel prossimo articolo tante ricette della tradizione della cucina toscana e le etichette dei vini toscani da abbinare ai piatti. A presto.

Scopriamo i piatti toscani e migliori vini in abbinamento. Guida perfetta a casa e al ristorante